Spumanti etnei a regola d'arte
Il terroir etneo diventa eccellenza grazie all’esperienza secolare di Cantine Nicosia e ad un’attenta selezione delle uve autoctone etnee coltivate in agricoltura biologica, secondo i più avanzati principi di sostenibilità ambientale, e vinificate con estrema cura e la giusta pazienza.
I vitigni autoctoni del vulcano, Nerello Mascalese e Carricante, vengono elevati, con metodo classico, alla produzione di spumanti dell’Etna di altissima qualità.
Il loro nome Sosta Tre Santi è un omaggio a Trecastagni, storico comune del versante Sud-Est dell’Etna dove la storia di Cantine Nicosia ebbe inizio nel lontano 1898 e dove l’azienda ha sede ancor oggi, e ai suoi santi protettori Alfio, Cirino e Filadelfo, che nel loro viaggio verso il martirio fecero sosta nella cittadina etnea dove viene loro riservata una grande devozione popolare.
Gli spumanti metodo classico Sosta Tre Santi sono prodotti, in edizione limitata, con le migliori uve provenienti dalle contrade dell’Etna: il risultato è l’eleganza della montagna arricchita dalla complessità dei terreni vulcanici.
Dal 1898, Nicosia. Una famiglia con una grande passione per il vino siciliano, tramandatasi per cinque generazioni, e solide radici nella cultura vitivinicola dell'Etna, che produce e investe nel mondo del vino, portando in Italia e all'estero la migliore tradizione enologica della Sicilia. Cantine Nicosia