I nostri spumanti

Spumanti etnei a regola d'arte

Il terroir etneo diventa eccellenza grazie all’esperienza secolare di Cantine Nicosia e ad un’attenta selezione delle uve autoctone etnee coltivate in agricoltura biologica, secondo i più avanzati principi di sostenibilità ambientale, e vinificate con estrema cura e la giusta pazienza.

I vitigni autoctoni del vulcano, Nerello Mascalese e Carricante, vengono elevati, con metodo classico, alla produzione di spumanti dell’Etna di altissima qualità.

Il loro nome Sosta Tre Santi è un omaggio a Trecastagni, storico comune del versante Sud-Est dell’Etna dove la storia di Cantine Nicosia ebbe inizio nel lontano 1898 e dove l’azienda ha sede ancor oggi, e ai suoi santi protettori Alfio, Cirino e Filadelfo, che nel loro viaggio verso il martirio fecero sosta nella cittadina etnea dove viene loro riservata una grande devozione popolare.

Gli spumanti metodo classico Sosta Tre Santi sono prodotti, in edizione limitata, con le migliori uve provenienti dalle contrade dell’Etna: il risultato è l’eleganza della montagna arricchita dalla complessità dei terreni vulcanici.

Dal 1898, Nicosia. Una famiglia con una grande passione per il vino siciliano, tramandatasi per cinque generazioni, e solide radici nella cultura vitivinicola dell'Etna, che produce e investe nel mondo del vino, portando in Italia e all'estero la migliore tradizione enologica della Sicilia. Cantine Nicosia

Metodo ClassicoSosta Tre Santi Carricante Brut Millesimato

Da selezionate uve di Carricante, coltivate ad alta quota sul Vulcano, nasce questo Brut natur metodo classico della collezione Sosta Tre Santi, che rimane in affinamento sui lieviti in bottiglia per almeno 20 mesi.

Metodo ClassicoSosta Tre Santi Etna Brut Bianco Millesimato

Le uve di Nerello Mascalese coltivate ad alta quota sul Vulcano si rivelano una base ideale per la produzione di spumanti metodo classico.

Il Sosta Tre Santi Etna DOC Brut natur è il frutto di un lungo e accurato processo produttivo con metodo classico. Sono necessari almeno 30 mesi di affinamento sui lieviti in bottiglia per arrivare a produrre uno spumante capace di rappresentare, in maniera autentica, le caratteristiche uniche del Nerello e del terroir etneo.

Metodo ClassicoSosta Tre Santi Etna Brut Rosato Millesimato

Da uve di Nerello Mascalese vinificate in rosato, coltivate ad alta quota sul Vulcano, nasce il Sosta Tre Santi Spumante Etna rosato DOC Brut natur.

Grazie ad un lungo affinamento sui lieviti – sono necessari almeno 20 mesi – si arriva a produrre uno spumante capace di rappresentare, in maniera autentica, le forza unica del Nerello mascalese e del terroir etneo.

Metodo ClassicoSosta Tre Santi Etna Brut Sessantamesi Millesimato

Dal Nerello Mascalese, vitigno principe dell’Etna nasce la base per lo spumante metodo classico 60 mesi.

Un lungo affinamento sui lieviti per garantire la migliore interpretazione dello spumante da Nerello mascalese delle Cantine Nicosia. Sono necessari – per la produzione di questo metodo classico – almeno 60 mesi di affinamento sui lieviti in bottiglia per arrivare a produrre uno spumante capace di rappresentare, in maniera autentica, il terroir etneo e stupire al calice.