ETNA EXTRA BRUT SESSANTAMESI Millesimato
Spumante DOC Etna
Dal Nerello Mascalese, vitigno principe dell’Etna nasce la base per lo spumante metodo classico 60 mesi.
Uscito per la prima volta nel 2018, in edizione limitata celebrativa del 120° anniversario di Cantine Nicosia, questo Spumante Extra Brut da uve Nerello Mascalese svolge – da qui il nome “Sessantamesi” – 5 anni di affinamento sui lieviti in bottiglia. Un periodo di maturazione ben più ampio di quello previsto dal disciplinare della DOC Etna, capace di regalare un profilo gusto-olfattivo di grande complessità ed eleganza a un metodo classico dalla personalità unica.
Vinificazione
Le uve attentamente selezionate, vengono raccolte a mano e poste in cassette quando i tecnici dell’azienda rilevano il momento idoneo per l’ottenimento della base spumante, che necessita di elevato tenore in acidità totale e basso grado zuccherino. Le uve raccolte, che seguono la vinificazione in bianco, vengono sofficemente pressate e solo la prima pressatura è destinata a tale prodotto, con conseguenti rese del 50-60%. La fermentazione dura 3 settimane a temperatura controllata. Il vino rimane in affinamento in vasche di acciaio inox fino alla successiva primavera, quando viene posto in bottiglia con i lieviti per dare inizio alla seconda fermentazione.
Affinamento
Sosta 60 mesi su lieviti e fecce fini; segue remuage, sboccatura, colmatura e confezionamento. In seguito, rimane ad affinare in bottiglia per almeno altri 6 mesi prima dell’uscita in commercio.
Vitigni | 100% Nerello Mascalese |
---|---|
Classificazione | Extra Brut |
Grado Alcolico | 11.5% vol. |
Acidità totale | 7,5 g/l (+/- 0.5) |
Temperatura di servizio | 6-8° |
Tasting notes
Giallo paglierino con riflessi dorati.
Grande intensità e complessità olfattiva con sentori tipici di crosta di pane e lievito, frutta secca, nuance mielate e note evolutive, frutto del lungo affinamento.
Molto fine e persistente.
Al palato esprime grande eleganza e minerali, un’ottima struttura e una spiccata vena acida. Nel complesso si rivela armonico e di lunga persistenza.
Ottimo da bere anche fuori dai pasti, a tavola si sposa bene con risotti mantecati, affumicati di pesce, crostacei, bottarga. Da bere anche come aperitivo per accompagnare mortadella e parmigiano reggiano.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.